24 – Gare -Handicap – Classifiche – Punteggi – Golf – Regole del Golf Illustrate a Fumetti di Fabio BENSAJA Gare -Handicap - Classifiche - Punteggi - Golf


24 – Gare -Handicap – Classifiche – Punteggi – Golf – Regole del Golf Illustrate a Fumetti di Fabio BENSAJA

24 - Gare -Handicap - Classifiche - Punteggi - Golf - Regole del Golf Illustrate a Fumetti di Fabio BENSAJA

 



 

IL GOLF
COME FUNZIONA – COME SI GIOCA

In questa pagina illustreremo i fondamentali
per giocare una gara di Golf:
Giocatore NA , Giocatore ed Esame GA , Giocatore ed Esame NC
PAR – HANDICAP
Gare Medal – Gare Stableford
Classifiche – CBA (Computer Buffer Adjustment)

GIOCATORE NA
Quando si viene Tesserati alla Federazione Italiana Golf per la prima volta si viene registrati come giocatori “NA” cioè “Non Abilitati al Gioco”.
Il tesserato NA può accedere alle zone di pratica ma non può accedere al Campo da Golf.

ESAME GA
Quando il Maestro del Club ritiene che il tesserato sia in grado di stare in campo rispettando i principi basilari del gioco quali salvaguardia del campo, rispetto dell’etichetta e delle regole base può, in seguito ad un esame pratico, assegnare la cosiddetta “carta verde” al giocatore.
La registrazione sullo status del giocatore viene fatta dalla Segreteria del Circolo presso il quale si è Soci.

ESAME NC
Se il Giocatore è interessato a giocare le gare è necessario frequentare un Corso per il passaggio da GA a NC (“Non Classificato”, cioè in attesa che gli venga assegnato un Handicap).
I Corsi per aspiranti NC sono gratuiti e organizzati presso i Circoli.

Al termine del corso, tenuto da un Istruttore Federale, gli aspiranti NC sono sottoposti ad un Esame scritto con dei test a risposta multipla (su 18 quiz bisogna rispondere in modo corretto ad almeno 15).

“Le Regole del Golf di Fabio Bensaja” sono uno strumento efficace per superare con successo l’esame ed i quiz sulle Regole del Golf.

sezioni campo golf

PAR
In base alla distanza ed alla difficoltà della buca viene stabilito il PAR, cioè il numero di colpi “giusti” per mettere la pallina in buca.

Le buche possono quindi essere Par 3, Par 4 o Par 5 (quindi da concludersi in 3, 4 o 5 colpi).
Il PAR del Campo è dato dal totale dei PAR delle singole buche.
Ecco lo score di un campo con PAR 72

scorecard BENSAJA Golf

HANDICAP (1a parte)

Per semplificare, l’handicap indica la differenza (handicap = svantaggio) fra i colpi che dovrei effettuare (quindi 72) e quanto in realtà faccio (handicap=svantaggio).

Se al termine del mio giro di 18 buche faccio di solito 108 colpi, vorrà dire che il mio handicap di gioco sarà 36 (che è dato dalla differenza fra 108 colpi, quanti ne faccio, e72 colpi, quanti ne avrei dovuti fare).

Questo sistema consente di fare giocare assieme giocatori più bravi e giocatori meno bravi. L’handicap funziona come una sorta di “livella” che alla fine premia chi, fra tutti i giocatori, migliora se stesso più di quanto gli altri migliorano loro stessi.

Ecco un esempio:
Il giocatore A è un giocatore molto esperto con handicap “zero” (cioè che “chiude” le 18 buche di un campo PAR 72 con 72 colpi)
Il giocatore B è un giocatore medio che ha handicap 18 (chiude quindi con 72+18= 90 colpi)
Il giocatore C è un neofita con handicap 36 (quindi 108 colpi per terminare le 18 buche)

Al termine del “giro” i risultati Lordi (cioè che non considerano l’hcp; quindi i colpi effettivamente tirati) sono i seguenti :
A = 72
B = 89
C = 106

Se andiamo a sottrarre l’handicap di ciascun giocatore otterremo i risultati Netti:
A = 72 colpi – 0 hcp = 72 colpi
B = 89 colpi – 18 hcp = 71 colpi
C = 106 colpi – 36 hcp = 70 colpi

In questa gara ci saranno due classifiche, una lorda (quella basata sui colpi effettivamente tirati) e quella netta (quella data dalla differenza fra i colpi tirati e i colpi di handicap, in pratica quelli “di abbuono”)

classifica netta e lorda golf

Nelle gare “pareggiate”, cioè quelle dove si usa l’handicap (che si differenziano da quelle “scratch” dove non si usa e conta solamente il risultato Lordo) viene data maggiore rilevanza al risultato Netto.

In questo genere di gare, come si vede dalla Classifica Netta qui sopra, viene premiato “chi fra tutti, migliora se stesso più di quanto gli altri migliorano loro stessi”!!!

Quindi, nonostante il giocatore A abbia concluso con un minor numero di colpi rispetto ai giocatori B e C, questi ultimi due hanno migliorato il loro score e per questo sono premiati.

Proprio perchè i giocatori alti di hcp hanno margini di miglioramento maggiori rispetto ai giocatori che si dicono “bassi di handicap”, quando si organizzano le gare, si usa distribuire i giocatori in fasce di handicap (di solito 0-12 // 13-24 // 25-36).

PUNTEGGIO MEDAL

Le gare Medal, dette così in quanto una volta veniva data in premio una medaglia, sono caratterizzate dall’obbligo del giocatore di dovere imbucare tutte le buche.

Se nel caso di handicap “bassi” ciò sembra indifferente, nel caso di “handicap” alti, diventa quasi una “via crucis” nel caso in cui, in quella buca, la pallina non abbia proprio intenzione di essere imbucata.

Il funzionamento di come funziona il calcolo dei colpi è semplice ed è quello che ho indicato sopra dove ho spiegato il funzionamento dell’HANDICAP

PUNTEGGIO STABLEFORD

Le gare Stableford prendono questo nome dal cognome del loro ideatore che, per rendere più veloce il gioco, ideò un punteggio tale da consentire di non dovere imbucare quando si supera un certo numero di colpi utile.

In questo tipo di gara, a differenza delle gare Medal, i colpi di handicap (cioè di “abbuono”) non vengono detratti al termine del giro ma vengono distribuiti sulle varie buche in base ad un parametro che si chiama “stroke index” (detto anche “handicap delle buche”) e che indica la difficoltà delle buche.

Lo stroke index va da 1 a 18 e non segue obbligatoriamente la sequenza delle buche, quindi, guardando lo score di seguito (dove è indicato come “Men’s Handicap” e “Ladies’ Handicap”), vedremo che la buca più difficile è la buca 18, mentre la più semplice è la buca 7.

scorecard BENSAJA Golf

La distribuzione dei colpi è molto semplice e viene indicata solitamente con degli asterischi (un asterisco = un colpo di handicap).

La distribuzione dei colpi parte dalla buca più difficile e continua verso quelle più semplici. Si comincia a mettere un asterisco sulla buca di difficoltà hcp 1, poi sulla seconda etc. quando si arriva a 18, se ci sono ancora colpi da distribuire si riparte dalla buca di difficoltà hcp 1.

Se andiamo a distribuire i colpi di un giocatore con handicap 35 avremo 2 colpi su tutte le buche tranne 1 solo colpo di handicap sulla buca più facile (quindi, in questo caso, alla buca 7 che ha difficoltà hcp 18).

scorecard BENSAJA Golf hcp 35

Il punteggio si basa sui punti (e non sui colpi) e funziona così:
Un colpo sopra al Par = 1 punto
Par = 2 punti
Un colpo sotto al Par = 3 punti
Due colpi sotto al Par = 4 punti
Tre colpi sotto al Par = 5 punti

(quando il giocatore effettua più di un colpo sopra al Par non prende punti e quindi può alzare la palla senza imbucare. Si dice che il giocatore ha fatto “X” a quella buca.)

Al termine di una gara con handicap (che si dice “pareggiata”) avremo quindi due tipi di punteggio per ciascun giocatore:
– punteggio lordo (basato sui colpi effettivamente giocati)
– punteggio netto (ottenuto sulla differenza ottenuta con i colpi di handicap)

Nel seguente Esempio il giocatore “C” avrà hcp = 35
Considerando lo score già riportato in alto, il giocatore C, che ha hcp 35, farà, su una buca PAR 4 il “suo” Par Netto con 6 colpi (6 – 2 asterischi = 4 colpi) quindi 2 punti netti (però zero punti lordi considerato che ha fatto 2 colpi sopra al Par).

Di seguito una tabella con i colpi riportati del giocatore “C” ed i punteggi Stableford netti e lordi quindi ottenuti.

scorecard BENSAJA Golf hcp 35 in gioco

Quindi, in base a quanto sopra, il Giocatore “C” ha totalizzato 9 punti Stbl Lordi e 38 punti Stbl Netti.

LE CLASSIFICHE

Una volta che si avranno di fronte i risultati netti e lordi di tutti i giocatori verranno composte due classifiche del tutto distinte, una netta ed una lorda.

Nelle gare pareggiate (basate sull’handicap ma con premi anche per il lordo) si usa assegnare i premi prendendo i vincitori da una classifica e dall’altra nel seguente modo (si chiama ordine di merito).

1° Netto
1° Lordo
2° Netto
2° Lordo
e altri premi speciali quali 1° Lady, 1° Junior, 1° Senior (tutti questi premi non sono cumulabili)

Esempio classifica Vincitori Netto e Lordo

classifica netta e lorda golf

In base a questa classifica ecco i primi 3 premiati:
Giocatore C = 1° Netto
Giocatore A = 1° Lordo
Giocatore B = 2° Netto

HANDICAP (2a parte)

Nei casi precedenti, ho voluto tralasciare un punto importante per quanto riguarda l’handicap: la differenza fra “handicap di gioco” (o “playing handicap”) e “handicap esatto” (o “exact handicap”).

L’handicap “di gioco” è quello che effettivamente giochiamo quando entriamo in campo.

L’handicap “esatto” è invece quello che ci portiamo dietro anche quando non giochiamo e che viene “convertito” in base alle caratteristiche del campo che andiamo a giocare.

Nel seguente esempio, il giocatore “Pinco” è un neofita e, dopo avere superato l’esame delle Regole è diventato un Giocatore “NC” (cioè “Non Classificato”, quindi senza handicap).

Pinco si iscrive alla sua prima gara e, di ufficio, come accade ai giocatori NC, gli viene assegnato un handicap provvisorio esatto pari a 36,0 (occhio alla virgola, quando c’è, vuole dire che è ovviamente l’hcp esatto… non è possibile giocare handicap con la virgola… avete mai giocato un colpo virgola 3?).

Sul campo che Pinco vuole giocare ci sarà una “Tabella di Conversione degli Handicap di Gioco” dove ciascun giocatore, in base al proprio handicap esatto, potrà vedere quanti colpi giocherà in base alle difficoltà che incontrerà su quel campo.

Percorso golf

Pinco giocherà la gara che si svolgerà con partenza dai Tee Gialli.

Guardando la schermata sopra vedrà che, ad un hcp esatto di 36,0 corrisponde un hcp di gioco pari a 39 colpi.
In Italia l’handicap di gioco è limitato a 36 colpi (quelli in più in questo momento non li consideriamo).

Al termine del giro in gara il suo punteggio Netto Stableford sarà di 40 punti.

A questo punto, rientrato in Club House e vista la classifica finale con i suoi 40 punti, andrà a guardare il seguente schema che lo aiuterà a calcolarsi il nuovo handicap esatto (in ogni caso, la Segreteria del Circolo affiggerà in bacheca, oltre ai risultati, anche le variazioni di handicap).

variazioni handicap golf hcp

Avendo ricevuto Pinco un hcp 36,0 ed avendo ottenuto, in una gara 18 buche, 40 punti Stableford, dovrà considerare quanto segue:

1) che in base alla tabella di conversione (quella con le colonne di 4 colori in alto) avrebbe dovuto giocare 3 colpi in più e, sebbene questi non saranno validi per il risultato della gara, saranno comunque considerati per la sua variazione di handicap (quindi è come se avesse concluso la gara con 43 punti Stableford)

2) per calcolare il nuovo handicap dovrà sottrarre al suo “36,0” -0,5 per ciascun punto oltre al 36 (quindi oltre la “zona neutra”, che indica quell’intervallo di punteggi all’interno del quale l’exact handicap del giocatore non subisce variazioni).
Il nuovo exact handicap di Pinco sarà quindi 36,0 – (43-36= 7 volte x 0,5 quindi 3,5) = 32,5

CBA: Quando la Segreteria Sportiva chiude una gara c’è anche un ulteriore parametro che si chiama CBA (Computer Buffer Adjustment) e che è un parametro statistico che indica se i giocatori in gara (ovviamente è una media) hanno trovato il campo semplice (CBA positivo), normale (CBA = zero), o difficile (CBA negativo).

Anche questo parametro va aggiunto o detratto alla “Zona Neutra” prima di calcolare la variazione handicap.

Ad esempio con CBA – 2 un giocatore hcp 35,0 che ha fatto 29 punti non subisce alcuna variazione hcp (31-2=29).

La prossima volta che Pinco andrà a giocare dovrà andare a guardare sulla tabella di conversione il suo hcp di gioco.

Guardando quella in alto, se giocherà nello stesso campo e dai Tee Gialli, vedrà che ad un exact handicap di 32,5 corrisponde un handicap di gioco di 35 colpi.

>>>>Torna alla Pagina delle Regole del Golf Illustrate a Fumetti

banner regole golf promo fabio bensaja marketing management events







24 – Gare -Handicap – Classifiche – Punteggi – Golf – Regole del Golf Illustrate a Fumetti di Fabio BENSAJA

Benvenuti su BENSAJA WEB,

In questa sezione Fabio BENSAJA mette a disposizione di tutti, gratuitamente, il proprio lavoro di sintesi delle origini del gioco e delle più importanti regole del golf.

Tutte le informazioni relative alle regole e la storia del golf sono stampabili e facilmente consultabili sia da smartphone che da pc desktop.

Le illustrazioni sono frutto di un lavoro di interpretazione delle norme ufficiali del gioco.

Per una lettura completa, si consiglia sempre di fare riferimento alla versione integrale delle regole del golf pubblicata dalla R&A e USGA.

Per ciascun Paese è importante verificare anche le disposizioni emanate dalla Federazione di Golf Nazionale e dal Club che può emanare delle Regole Locali che possono variare le norme ufficiali.

Se avete bisogno di chiarimenti e delucidazioni sulle regole del golf potete inviare una richiesta utilizzando il form presente su tutte le pagine del sito; non esitate a contattarci.

24 – Gare -Handicap – Classifiche – Punteggi – Golf – Regole del Golf Illustrate a Fumetti di Fabio BENSAJA

Nel caso in cui una illustrazione non fosse sufficientemente chiara, chiedetelo e verrà pubblicata una nuova vignetta.

Nel caso in cui un importante caso non fosse ancora presente, chiedetelo e verrà pubblicata una nuova vignetta.

Se avete gradito questo sito non dimenticate di cliccare e visitare i link degli sponsor!!!

24 – Gare -Handicap – Classifiche – Punteggi – Golf – Regole del Golf Illustrate a Fumetti di Fabio BENSAJA

“Il futuro è ignoto solo se non si hanno le idee chiare”

Fabio BENSAJA

Gare – Handicap – Classifiche – Punteggi – Golf – Regole del Golf Illustrate a Fumetti di Fabio BENSAJA
www.bensaja.com www.bensaja.com
Management – Marketing – Consulting – Golf Clubs – Golf Resorts – Golf Hotels – Golf Villages – Resorts – Hotels
Europe – Africa – Asia – Middle East – Arabia – USA – America – South America
Summary
24 - Gare -Handicap - Classifiche - Punteggi - Golf - Regole del Golf Illustrate a Fumetti di Fabio BENSAJA
Article Name
24 - Gare -Handicap - Classifiche - Punteggi - Golf - Regole del Golf Illustrate a Fumetti di Fabio BENSAJA
Description
24 - Gare -Handicap - Classifiche - Punteggi - Golf - Regole del Golf Illustrate a Fumetti di Fabio BENSAJA
Author
Publisher Name
Fabio BENSAJA
Publisher Logo

This function has been disabled for Fabio BENSAJA - More than Golf !!! Marketing Management Rules.